In questa tabella sono presenti tutti i dati relativi alle schede di lavorazione.
Ogni scheda di lavorazione è identificata da un codice alfanumerico di, al massimo,10 caratteri.
Inserendo il codice identificativo avremo quindi la possibilità di visualizzare tutti i dati di ogni singola scheda di lavorazione.
Descrizione: inserire una descrizione riguardo la lavorazione, che non superi i 50 caratteri.
Ciclo: Selezionare dall’elenco il codice identificativo del ciclo di lavorazione (che è un riferimento alla tabella cicli standard).
Articolo: Selezionare dall’elenco il codice identificativo dell’articolo.
Variante: Selezionare dall’elenco la variante.
Dettaglio Articoli
In questa sezione delle schede di lavorazione è possibile indicare:
– gli articoli impiegati nel processo di lavorazione con il relativo codice
– la descrizione degli articoli impiegati
– l’unità di misura dell’articolo
– quantità dell’articolo
– valuta del prezzo dell’articolo
– prezzo dell’articolo
– note riguardanti l’utilizzo di quell’articolo nella lavorazione
Barra degli strumenti per schede di lavorazione: Compilando le schede di lavorazione è possibile utilizzare la barra degli strumenti presente nella maschera.
– Inserimento di una nuova riga
– Cancellazione della riga selezionata
– Cancellazione dei dati presenti nella riga selezionata
– Posizionamento del cursore all’inizio del documento
– Posizionamento del cursore sulla riga precedente
– Posizionamento del cursore sulla riga successiva
– Posizionamento del cursore alla fine del documento